• La Leadership nella pubblica amministrazione: Una conversazione con la professoressa Raffaella Saporito

    La leadership nella pubblica amministrazione è complessa e richiede competenze tecniche, relazionali e visionarie. La Professoressa Raffaella Saporito identifica cinque modelli di leadership: trasformativa, etica, collaborativa, relazionale e orientata al cambiamento, sottolineando l’importanza della visione e della comunicazione efficace. Mette in evidenza l’importanza dell’esperienza e di un approccio proattivo per…

  • Il giorno dopo il PNRR

    Il giorno dopo il PNRR

    Riporto alcuni spunti del mio intervento nel Forum organizzato da IFEL a Frascati dal 21 al 23 settembre 2023. La Pubblica Amministrazione (PA) italiana sta attraversando un periodo di profonde trasformazioni, dovute in gran parte all’evoluzione delle esigenze sociali e tecnologiche, ma anche ai cambiamenti imposti dal Piano Nazionale di…

  • L’impatto della demografia sul lavoro pubblico: sfide e opportunità

    L’impatto della demografia sul lavoro pubblico: sfide e opportunità

    Introduzione La demografia è un fattore chiave che influenza molti aspetti della società, compreso, ovviamente, il settore del lavoro pubblico. L’evoluzione della composizione demografica di una popolazione ha importantiimplicazioni per l’occupazione nel settore pubblico, con diverse sfide e opportunità da affrontare. I dati Le previsioni demografiche del Paese (ISTAT) confermano…

  • Come condurre trattative sindacali efficaci

    Come condurre trattative sindacali efficaci

    In un precedente articolo su questo blog, avevo esplorato l’arte complessa del negoziato e fornito alcune linee guida su come interagire efficacemente con le organizzazioni sindacali. Tuttavia, l’argomento è così ricco e dinamico che merita una seconda puntata. Oggi, intendo non solo ampliare alcuni dei concetti già discussi, ma anche…

  • Firmata l’Ipotesi di CCNL area Funzioni centrali, triennio 2019-2021 (Dirigenti e professionisti)

    E’ stata firmata il 25 maggio 2023 dall’A.Ra.N. e dalle Organizzazioni e Confederazioni sindacali rappresentative l’Ipotesi di contratto collettivo nazionale di lavoro dell’Area dirigenziale delle Funzioni Centrali, per il triennio 2019-2021. L’accordo riguarda circa 6.200 tra dirigenti pubblici e professionisti delle Amministrazioni centrali (ministeri, agenzie fiscali ed enti pubblici non…

  • Contratti 2019-21: i prossimi step per Istruzione e ricerca, dirigenza Funzioni centrali e Sanità (medici)

    In questo periodo all’Aran sono aperte tre trattative per il rinnovo dei contratti collettivi nazionali per il triennio 2019-21. Al tavolo le aree dirigenziali delle Funzioni centrali e della Sanità (medici), e il rinnovo per la parte normativa del contratto per il comparto Istruzione e ricerca, di cui è già…

  • Raccontare la pubblica amministrazione

    Mi appare sempre più chiaro, partecipando ai tanti seminari sulla pubblica amministrazione che ci sono in giro, che se si vuole essere comunicativi ed efficaci, l’approccio migliore è “raccontare” la pubblica amministrazione. Raccontare, trasmettere anche attraverso la propria esperienza diretta, èil modo migliore per comunicare cosa si fa, perché si…

  • L’apprendistato nel pubblico impiego, un contratto per aprire ai giovani

    Che fine ha fatto il contratto di apprendistato nel pubblico impiego? Il «Decreto Reclutamento» (D.L. 80/21) ha introdotto per le pubbliche amministrazioni italiane la possibilità di stipulare, seppure in deroga al regime ordinario, contratti di apprendistato, destinati a giovani neo diplomati e studenti universitari compresi i dottorandi di ricerca. L’art.…

  • Pubblica Amministrazione, la riforma in mano agli enti

    (Raffaella Saporito, Antonio Naddeo) Non diremo ancora una volta, anche in questo spazio, quanto è trasformativo e potenzialmente generativo il momento che il pubblico impiego vive, tra riapertura dei concorsi, rinnovi contrattuali e nuovi investimenti nel capitale umano. Né ripeteremo che non occorrono ulteriori riforme. Su entrambe le affermazioni il…

  • La Corte dei conti ha certificato positivamente Il CCNL 2019-2021 del comparto sanità (aggiornamento)

    L’Ipotesi di accordo del comparto sanità, come già scritto su questo blog, è in dirittura di arrivo per la firma definitiva. La Corte dei conti ha certificato positivamente con raccomandazioni il CCNL. Quali sono le novità principali del contratto? Innanzitutto si è operata una revisione del sistema di classificazione del…