Autore: Antonio Naddeo
-
L’impatto della demografia sul lavoro pubblico: sfide e opportunità
Introduzione La demografia è un fattore chiave che influenza molti aspetti della società, compreso, ovviamente, il settore del lavoro pubblico. L’evoluzione della composizione demografica di una popolazione ha importantiimplicazioni per l’occupazione nel settore pubblico, con diverse sfide e opportunità da affrontare. I dati Le previsioni demografiche del Paese (ISTAT) confermano la presenza di un potenziale…
-
Come condurre trattative sindacali efficaci
In un precedente articolo su questo blog, avevo esplorato l’arte complessa del negoziato e fornito alcune linee guida su come interagire efficacemente con le organizzazioni sindacali. Tuttavia, l’argomento è così ricco e dinamico che merita una seconda puntata. Oggi, intendo non solo ampliare alcuni dei concetti già discussi, ma anche enfatizzare quanto sia cruciale per…
-
Employer Branding nella Pubblica Amministrazione
L’employer branding è un concetto che sta diventando sempre più importante nel mondo del lavoro, anche nella Pubblica Amministrazione. Se ne è parlato molto nel Forum PA 2023 . Si tratta di una strategia che mira a migliorare l’immagine di un datore di lavoro, al fine di attrarre e trattenere i talenti migliori. Ma come…
-
Un ponte tra università e amministrazione pubblica: alla ricerca dei giovani talenti
(Pubblicato sul Sole 24 ore) Nel contesto attuale, la sinergia tra università e pubbliche amministrazioni sta emergendo come un tassello essenziale per l’attrazione e lo sviluppo dei giovani talenti. I giovani rappresentano un serbatoio vitale diinnovazione e progresso per qualsiasi nazione. Le università fungono da fucine in cui questi talenti si plasmano, acquisendo competenze e…
-
Valorizzare il Capitale Intellettuale nella Pubblica Amministrazione: sfruttare la conoscenza e le competenze per migliorare i servizi
Il capitale intellettuale rappresenta un’importante risorsa per le aziende, inclusa la pubblica amministrazione. Oltre agli asset fisici, il capitale intellettuale include conoscenze, competenze, relazioni e risorse immateriali che consentono alle organizzazioni di differenziarsi e ottenere un vantaggio competitivo duraturo. Valorizzare il capitale intellettuale nella Pubblica Amministrazione Nel contesto della pubblica amministrazione, gestire efficacemente il capitale…
-
Mancanza di competenze o di leadership? Il doppio dilemma nelle pubbliche amministrazioni
Nell’annoso dibattito sui problemi che affliggono le pubbliche amministrazioni, la mancanza di competenze, innanzitutto tecniche, è individuato come il principale nodo da risolvere, ma c’è anche chi, invece, è convinto che la causa principale sia la carenza di leadership all’interno delle stesse amministrazioni. In realtà, per la mia esperienza, entrambi questi aspetti giocano un ruolo…
-
Firmata l’Ipotesi di CCNL area Funzioni centrali, triennio 2019-2021 (Dirigenti e professionisti)
E’ stata firmata il 25 maggio 2023 dall’A.Ra.N. e dalle Organizzazioni e Confederazioni sindacali rappresentative l’Ipotesi di contratto collettivo nazionale di lavoro dell’Area dirigenziale delle Funzioni Centrali, per il triennio 2019-2021. L’accordo riguarda circa 6.200 tra dirigenti pubblici e professionisti delle Amministrazioni centrali (ministeri, agenzie fiscali ed enti pubblici non economici), che vedono rinnovato così…
-
Strategie efficaci per motivare il personale. Creare un ambiente di lavoro stimolante e produttivo (anche nella pubblica amministrazione).
La motivazione del personale è un elemento cruciale per il successo di qualsiasi organizzazione pubblica o privata. Quando i dipendenti sono motivati, sono più propensi a mettere il massimo impegno nel loro lavoro, a essere più produttivi e a contribuire positivamente al raggiungimento degli obiettivi dell’organizzazione. I dirigenti si devono concentrare su questo obiettivo, il…
-
Per guardare al futuro va riscoperto il passato
Lo ammetto… È uno strano titolo per parlare di pubblica amministrazione, ma ora spiego da cosa nasce. Prima una domanda agli addetti ai lavori: quanti dirigenti, funzionari, dipendenti pubblici (e politici) hanno visitato a Roma l’Archivio centrale dello Stato? Intanto rispondo io: fino a ieri, mai. Ho scoperto, ahimè solo adesso, una vera meraviglia. Un…