Autore: Antonio Naddeo
-
Firmata l’Ipotesi di CCNL area Funzioni centrali, triennio 2019-2021 (Dirigenti e professionisti)
E’ stata firmata il 25 maggio 2023 dall’A.Ra.N. e dalle Organizzazioni e Confederazioni sindacali rappresentative l’Ipotesi di contratto collettivo nazionale di lavoro dell’Area dirigenziale delle Funzioni Centrali, per il triennio 2019-2021. L’accordo riguarda circa 6.200 tra dirigenti pubblici e professionisti delle Amministrazioni centrali (ministeri, agenzie fiscali ed enti pubblici non economici), che vedono rinnovato così…
-
Strategie efficaci per motivare il personale. Creare un ambiente di lavoro stimolante e produttivo (anche nella pubblica amministrazione).
La motivazione del personale è un elemento cruciale per il successo di qualsiasi organizzazione pubblica o privata. Quando i dipendenti sono motivati, sono più propensi a mettere il massimo impegno nel loro lavoro, a essere più produttivi e a contribuire positivamente al raggiungimento degli obiettivi dell’organizzazione. I dirigenti si devono concentrare su questo obiettivo, il…
-
Per guardare al futuro va riscoperto il passato
Lo ammetto… È uno strano titolo per parlare di pubblica amministrazione, ma ora spiego da cosa nasce. Prima una domanda agli addetti ai lavori: quanti dirigenti, funzionari, dipendenti pubblici (e politici) hanno visitato a Roma l’Archivio centrale dello Stato? Intanto rispondo io: fino a ieri, mai. Ho scoperto, ahimè solo adesso, una vera meraviglia. Un…
-
Contratti 2019-21: i prossimi step per Istruzione e ricerca, dirigenza Funzioni centrali e Sanità (medici)
In questo periodo all’Aran sono aperte tre trattative per il rinnovo dei contratti collettivi nazionali per il triennio 2019-21. Al tavolo le aree dirigenziali delle Funzioni centrali e della Sanità (medici), e il rinnovo per la parte normativa del contratto per il comparto Istruzione e ricerca, di cui è già stato sottoscritto a dicembre l’accordo…
-
I giovani e la Pubblica Amministrazione
Qualche giorno fa ho ricevuto questa mail: “Buonasera dott. Naddeo, sono una studentessa universitaria e frequento il corso di laurea di giurisprudenza. Con riguardo al suo ultimo video circa la creazione di un collegamento tra percorso universitario e reclutamento nelle pubbliche amministrazioni, noi giovani saremmo anche interessati a svolgere una prima esperienza nella pubblica amministrazione,…
-
Raccontare la pubblica amministrazione
Mi appare sempre più chiaro, partecipando ai tanti seminari sulla pubblica amministrazione che ci sono in giro, che se si vuole essere comunicativi ed efficaci, l’approccio migliore è “raccontare” la pubblica amministrazione. Raccontare, trasmettere anche attraverso la propria esperienza diretta, èil modo migliore per comunicare cosa si fa, perché si fa e chi lo fa.…
-
L’apprendistato nel pubblico impiego, un contratto per aprire ai giovani
Che fine ha fatto il contratto di apprendistato nel pubblico impiego? Il «Decreto Reclutamento» (D.L. 80/21) ha introdotto per le pubbliche amministrazioni italiane la possibilità di stipulare, seppure in deroga al regime ordinario, contratti di apprendistato, destinati a giovani neo diplomati e studenti universitari compresi i dottorandi di ricerca. L’art. 2 del Decreto Legge prevede…
-
Capitale umano, organizzazione e formazione nel CCNL delle funzioni centrali (ripubblicazione)
Il CCNL delle funzioni centrali (Ministeri, Enti pubblici non economici e agenzie fiscali), da poco sottoscritto (maggio 2022), presenta alcuni aspetti innovativi che vale la pena di evidenziare. Un contratto collettivo di solito viene visto come un insieme di regole che disciplinano il rapporto di lavoro. Soprattutto nella pubblica amministrazione, il contratto si applica come…
-
PA, dal welfare aziendale una spinta al nuovo lavoro
(articolo pubblicato sul Sole 24 ore) Sono sempre più convinto che un ruolo importante nella futura contrattazione nel pubblico sarà svolto dal welfare integrativo. Un passo importante in tal senso è stato fatto con il “Patto per l’innovazione del lavoro pubblico e della coesione sociale “ sottoscritto da Governo e sindacati nel 2021, che ha…