-
Il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) 2019-2021 dei dirigenti e professionisti: Uno strumento per la Leadership Innovativa nelle Funzioni Centrali
Il rinnovato CCNL 2019-2021 per i dirigenti delle Funzioni Centrali rappresenta un momento importante per la dirigenza pubblica, coinvolgendo oltre 6200 dirigenti e professionisti. Il contratto risponde all’esigenza di una leadership innovativa, con un forte orientamento all’innovazione e al risultato. Offre inoltre politiche salariali incentivate, promuove il lavoro agile e…
-
Valutare la perfomance nel Lavoro Pubblico: un’utopia o un obiettivo raggiungibile?
Questo articolo discute l’importanza della valutazione della performance nel settore pubblico, sottolineando il ruolo fondamentale che può avere per garantire la trasparenza, l’efficienza e la responsabilizzazione delle istituzioni. Tuttavia, sottolinea le sfide come la burocrazia e la resistenza al cambiamento, proponendo soluzioni come la formazione di personale specializzato e l’utilizzo…
-
La Leadership nella pubblica amministrazione: Una conversazione con la professoressa Raffaella Saporito
La leadership nella pubblica amministrazione è complessa e richiede competenze tecniche, relazionali e visionarie. La Professoressa Raffaella Saporito identifica cinque modelli di leadership: trasformativa, etica, collaborativa, relazionale e orientata al cambiamento, sottolineando l’importanza della visione e della comunicazione efficace. Mette in evidenza l’importanza dell’esperienza e di un approccio proattivo per…
-
Il giorno dopo il PNRR
Riporto alcuni spunti del mio intervento nel Forum organizzato da IFEL a Frascati dal 21 al 23 settembre 2023. La Pubblica Amministrazione (PA) italiana sta attraversando un periodo di profonde trasformazioni, dovute in gran parte all’evoluzione delle esigenze sociali e tecnologiche, ma anche ai cambiamenti imposti dal Piano Nazionale di…
-
Come condurre trattative sindacali efficaci
In un precedente articolo su questo blog, avevo esplorato l’arte complessa del negoziato e fornito alcune linee guida su come interagire efficacemente con le organizzazioni sindacali. Tuttavia, l’argomento è così ricco e dinamico che merita una seconda puntata. Oggi, intendo non solo ampliare alcuni dei concetti già discussi, ma anche…
-
Employer Branding nella Pubblica Amministrazione
L’employer branding è un concetto che sta diventando sempre più importante nel mondo del lavoro, anche nella Pubblica Amministrazione. Se ne è parlato molto nel Forum PA 2023 . Si tratta di una strategia che mira a migliorare l’immagine di un datore di lavoro, al fine di attrarre e trattenere…
-
Un ponte tra università e amministrazione pubblica: alla ricerca dei giovani talenti
(Pubblicato sul Sole 24 ore) Nel contesto attuale, la sinergia tra università e pubbliche amministrazioni sta emergendo come un tassello essenziale per l’attrazione e lo sviluppo dei giovani talenti. I giovani rappresentano un serbatoio vitale diinnovazione e progresso per qualsiasi nazione. Le università fungono da fucine in cui questi talenti…
-
Firmata l’Ipotesi di CCNL area Funzioni centrali, triennio 2019-2021 (Dirigenti e professionisti)
E’ stata firmata il 25 maggio 2023 dall’A.Ra.N. e dalle Organizzazioni e Confederazioni sindacali rappresentative l’Ipotesi di contratto collettivo nazionale di lavoro dell’Area dirigenziale delle Funzioni Centrali, per il triennio 2019-2021. L’accordo riguarda circa 6.200 tra dirigenti pubblici e professionisti delle Amministrazioni centrali (ministeri, agenzie fiscali ed enti pubblici non…
-
Contratti 2019-21: i prossimi step per Istruzione e ricerca, dirigenza Funzioni centrali e Sanità (medici)
In questo periodo all’Aran sono aperte tre trattative per il rinnovo dei contratti collettivi nazionali per il triennio 2019-21. Al tavolo le aree dirigenziali delle Funzioni centrali e della Sanità (medici), e il rinnovo per la parte normativa del contratto per il comparto Istruzione e ricerca, di cui è già…