Tag: Pubblica amministrazione
-
Quale strada per la dirigenza della pubblica amministrazione
Articolo scritto con la prof.ssa Raffaella Saporito (Bocconi) La pervicacia con cui ritorna la proposta di stabilizzare i funzionari-dirigenti a contratto lascia pensare che prima o poi si troverà un varco e i promotori della norma riusciranno nell’intento. Quel giorno sarà un bel giorno per i suddetti funzionari, magari anche per le amministrazioni coinvolte, dove…
-
Il nuovo ordinamento professionale nel CCNL delle funzioni locali.
Il 4 agosto è stata firmata da ARAN e organizzazioni sindacali l’ipotesi di accordo del CCNL 2019-2021 relativo al comparto delle funzioni locali (il testo del CCNL https://bit.ly/3P0cSCU) L’accordo riguarda 430 mila dipendenti delle Regioni, Province, Città metropolitane, Comuni e Camere di commercio. Il Contratto è il terzo firmato questo anno per la tornata contrattuale…
-
Firmato CCNL Funzioni Locali 2019-2021
Firmata l’ipotesi di Contratto collettivo nazionale di lavoro del Comparto Funzioni locali per il triennio 2019-2021. 4 agosto 2022 – L’Aran e i sindacati hanno sottoscritto l’ipotesi di Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale del Comparto delle Funzioni locali per il triennio 2019-2021.Il contratto riguarda circa 430mila dipendenti. L’accordo si caratterizza per numerose…
-
Le sfide per la Pubblica amministrazione del futuro. Qualche suggerimento per il ministro che verrà
L’attuale legislatura e’ finita anzitempo per l’ennesima crisi di Governo della nostra Repubblica. Il 25 settembre si vota e quindi ci sarà un nuovo Parlamento, un nuovo Governo e un nuovo ministro per la pubblica amministrazione. Tra poco ci saranno i programmi dei vari partiti politici o schieramenti. Cosa scriveranno sulla Pubblica amministrazione e sul…
-
Quale reclutamento nella pubblica amministrazione
Il rilancio della Pubblica Amministrazione si costruisce investendo sulle risorse umane, le quali costituiscono il necessario supporto per centrare le sfide della transizione digitale e della sostenibilità ambientale. Agevolare l’ingresso di nuove generazioni di pubblici dipendenti e la valorizzazione professionale delle persone che già lavorano nelle amministrazioni pubbliche, sono gli obiettivi principali che ogni governo…
-
È colpa della burocrazia
E’ sempre colpa della burocrazia. Ma cosa è la burocrazia? chi è la burocrazia?
-
Tante riforme per non cambiare, ma si può cambiare senza riforme?
Perché la pubblica amministrazione rischia di non cambiare mai. Le riforme che non cambiano.
-
L’organizzazione e il CCNL funzioni centrali (il lavoro agile)
La pubblica amministrazione nonostante la sua immagine lenta, pesante, poco efficiente, ha subito nel tempo forti mutamenti organizzativi ed è passata da un forma organizzativa monocratica-burocratica, basata esclusivamente sull’applicazione della legge, ad un forma organizzativa più flessibile, in molti settori simile, nei limiti del possibile, al settore privato. Negli ultimi 20 anni l’organizzazione delle PA…
-
Il capitale umano nel CCNL funzioni centrali (pubblico impiego)
La gestione del capitale umano nel CCNL funzioni centrali attraverso la definizione dei nuovi profili professionali e le progressioni economiche orizzontali.