Tag: Pubblica amministrazione
-
L’impatto della demografia sul lavoro pubblico: sfide e opportunità
Introduzione La demografia è un fattore chiave che influenza molti aspetti della società, compreso, ovviamente, il settore del lavoro pubblico. L’evoluzione della composizione demografica di una popolazione ha importantiimplicazioni per l’occupazione nel settore pubblico, con diverse sfide e opportunità da affrontare. I dati Le previsioni demografiche del Paese (ISTAT) confermano la presenza di un potenziale…
-
Come condurre trattative sindacali efficaci
In un precedente articolo su questo blog, avevo esplorato l’arte complessa del negoziato e fornito alcune linee guida su come interagire efficacemente con le organizzazioni sindacali. Tuttavia, l’argomento è così ricco e dinamico che merita una seconda puntata. Oggi, intendo non solo ampliare alcuni dei concetti già discussi, ma anche enfatizzare quanto sia cruciale per…
-
Employer Branding nella Pubblica Amministrazione
L’employer branding è un concetto che sta diventando sempre più importante nel mondo del lavoro, anche nella Pubblica Amministrazione. Se ne è parlato molto nel Forum PA 2023 . Si tratta di una strategia che mira a migliorare l’immagine di un datore di lavoro, al fine di attrarre e trattenere i talenti migliori. Ma come…
-
Un ponte tra università e amministrazione pubblica: alla ricerca dei giovani talenti
(Pubblicato sul Sole 24 ore) Nel contesto attuale, la sinergia tra università e pubbliche amministrazioni sta emergendo come un tassello essenziale per l’attrazione e lo sviluppo dei giovani talenti. I giovani rappresentano un serbatoio vitale diinnovazione e progresso per qualsiasi nazione. Le università fungono da fucine in cui questi talenti si plasmano, acquisendo competenze e…
-
Firmata l’Ipotesi di CCNL area Funzioni centrali, triennio 2019-2021 (Dirigenti e professionisti)
E’ stata firmata il 25 maggio 2023 dall’A.Ra.N. e dalle Organizzazioni e Confederazioni sindacali rappresentative l’Ipotesi di contratto collettivo nazionale di lavoro dell’Area dirigenziale delle Funzioni Centrali, per il triennio 2019-2021. L’accordo riguarda circa 6.200 tra dirigenti pubblici e professionisti delle Amministrazioni centrali (ministeri, agenzie fiscali ed enti pubblici non economici), che vedono rinnovato così…
-
Strategie efficaci per motivare il personale. Creare un ambiente di lavoro stimolante e produttivo (anche nella pubblica amministrazione).
La motivazione del personale è un elemento cruciale per il successo di qualsiasi organizzazione pubblica o privata. Quando i dipendenti sono motivati, sono più propensi a mettere il massimo impegno nel loro lavoro, a essere più produttivi e a contribuire positivamente al raggiungimento degli obiettivi dell’organizzazione. I dirigenti si devono concentrare su questo obiettivo, il…
-
Contratti 2019-21: i prossimi step per Istruzione e ricerca, dirigenza Funzioni centrali e Sanità (medici)
In questo periodo all’Aran sono aperte tre trattative per il rinnovo dei contratti collettivi nazionali per il triennio 2019-21. Al tavolo le aree dirigenziali delle Funzioni centrali e della Sanità (medici), e il rinnovo per la parte normativa del contratto per il comparto Istruzione e ricerca, di cui è già stato sottoscritto a dicembre l’accordo…
-
Raccontare la pubblica amministrazione
Mi appare sempre più chiaro, partecipando ai tanti seminari sulla pubblica amministrazione che ci sono in giro, che se si vuole essere comunicativi ed efficaci, l’approccio migliore è “raccontare” la pubblica amministrazione. Raccontare, trasmettere anche attraverso la propria esperienza diretta, èil modo migliore per comunicare cosa si fa, perché si fa e chi lo fa.…
-
L’apprendistato nel pubblico impiego, un contratto per aprire ai giovani
Che fine ha fatto il contratto di apprendistato nel pubblico impiego? Il «Decreto Reclutamento» (D.L. 80/21) ha introdotto per le pubbliche amministrazioni italiane la possibilità di stipulare, seppure in deroga al regime ordinario, contratti di apprendistato, destinati a giovani neo diplomati e studenti universitari compresi i dottorandi di ricerca. L’art. 2 del Decreto Legge prevede…