-
Il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) 2019-2021 dei dirigenti e professionisti: Uno strumento per la Leadership Innovativa nelle Funzioni Centrali
Il rinnovato CCNL 2019-2021 per i dirigenti delle Funzioni Centrali rappresenta un momento importante per la dirigenza pubblica, coinvolgendo oltre 6200 dirigenti e professionisti. Il contratto risponde all’esigenza di una leadership innovativa, con un forte orientamento all’innovazione e al risultato. Offre inoltre politiche salariali incentivate, promuove il lavoro agile e…
-
Legge bilancio 2024: finanziamento per i rinnovi contrattuali pubblico impiego 2022-2024
Il disegno di legge di bilancio 2024 prevede un significativo incremento per il finanziamento dei rinnovi contrattuali nel settore del pubblico impiego per il periodo 2022-2024. L’aumento coinvolge sia il personale statale che non statale, con un incremento complessivo delle retribuzioni medie del 5,78%. Le risorse per i rinnovi contrattuali…
-
Contratto Collettivo Nazionale per Dirigenti Sanitari Medici e Veterinari 2019-2021: Novità e benefici
Il 28 settembre 2023, alle 15.40, Aran e sindacati rappresentativi hanno messo nero su bianco il contratto collettivo nazionale di lavoro del triennio 2019-2021, rivolto ai circa 134.600 professionisti tra dirigenti medici, veterinari e delle professioni sanitarie dell’Area dirigenziale della Sanità. Un contratto ricco di novità Il nuovo testo contrattuale…
-
Firmata l’Ipotesi di CCNL area Funzioni centrali, triennio 2019-2021 (Dirigenti e professionisti)
E’ stata firmata il 25 maggio 2023 dall’A.Ra.N. e dalle Organizzazioni e Confederazioni sindacali rappresentative l’Ipotesi di contratto collettivo nazionale di lavoro dell’Area dirigenziale delle Funzioni Centrali, per il triennio 2019-2021. L’accordo riguarda circa 6.200 tra dirigenti pubblici e professionisti delle Amministrazioni centrali (ministeri, agenzie fiscali ed enti pubblici non…
-
Una giornata a Sda Bocconi per parlare della gestione delle persone nelle PA
Oggi sono stato all’Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche (EMMAP) di SDA Bocconi nel modulo di gestione delle Persone nella PA condotto dalla prof.ssa Raffaella Saporito. Riporto in sintesi i tre punti salienti del mio intervento.
-
Open day della pubblica amministrazione (aggiornamento)
PA: OPEN DAY ARAN, PORTE APERTE AGLI UNIVERSITARIOGGI PRIMO INCONTRO CON STUDENTI LUMSA Conoscere la Pubblica amministrazione, spiegare ai giovani le opportunità di carriera, far comprendere il valore e l’orgoglio del servizio pubblico, ma anche il funzionamento delle istituzioni democratiche e le prospettive per il futuro. Con questi obiettivi l’Agenzia…
-
Il punto sui Contratti del pubblico impiego: firmata l’ipotesi economica del Comparto istruzione e ricerca, mercoledì la firma delle funzioni locali.
Dopo la firma di venerdì scorso dell’ipotesi economica del Contratto istruzione e ricerca e in arrivo la firma definitiva del CCNL funzioni locali. Lunedì si pronuncia la Corte dei conti e, in caso di certificazione positiva, mercoledì in Aran si potrà firmare definitivamente il contratto. Per quanto riguarda il contratto…
-
Comunicato stampa sul CCNL sanità
NOTA STAMPA DEL PRESIDENTE ARAN, ANTONIO NADDEO Sanità, Naddeo (Aran): “Polemiche sindacati medici fuori tempo, il Ccnl comparto sarà firmato presto” 19 ottobre 2022 – «In merito al comunicato stampa di ieri, 18 ottobre 2022, in cui i due sindacati medici Anaao-Assomed e Cimo-Fesmed mettono in dubbio la legittimità dell’articolo…
-
Approvato dal CDM il CCNL enti locali
Comunicato stampa Il Consiglio dei ministri ha dato oggi il via libera all’ipotesi di Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale del Comparto delle Funzioni locali per il triennio 2019-21, che riguarda circa 430mila dipendenti. “Sono molto soddisfatto – dichiara il presidente dell’Aran, Antonio Naddeo – per l’approvazione da…
-
Il punto sui contratti del pubblico impiego
Nel 2022 sono stati firmati 3 contratti della tornata contrattuale 2019-2021 (per circa un milione e duecento mila dipendenti): funzioni centrali è già entrato in vigore, mentre quelli della Sanità e delle Funzioni locali sono attualmente all’esame del Governo (MEF e Funzione Pubblica) Sono in corso invece le trattative del…