
PA: OPEN DAY ARAN, PORTE APERTE AGLI UNIVERSITARI
OGGI PRIMO INCONTRO CON STUDENTI LUMSA
Conoscere la Pubblica amministrazione, spiegare ai giovani le opportunità di carriera, far comprendere il valore e l’orgoglio del servizio pubblico, ma anche il funzionamento delle istituzioni democratiche e le prospettive per il futuro.
Con questi obiettivi l’Agenzia Aran apre oggi pomeriggio per la prima volta le porte agli studenti. A fare gli onori di casa il presidente Antonio Naddeo, che nel pomeriggio accoglierà un gruppo di universitari dell’ateneo romano Lumsa, iscritti al corso di laurea in Politiche, amministrazione e innovazione, accompagnati dal prof. Andrea Ciampani.
“Inauguriamo oggi una serie di incontri con gli studenti universitari, che speriamo possano diventare sempre più frequenti. Aprire le porte delle amministrazioni pubbliche, spiegare come funzionano le organizzazioni, la contrattazione, valorizzare le possibilità di carriera, ha un doppio significato: far conoscere in modo più approfondito ai giovani cos’è la Pa, ma anche stimolare la loro curiosità e invogliarli a farne parte partecipando ai concorsi. Le amministrazioni devono fare lo sforzo di aprirsi all’esterno per farsi conoscere, è un’operazione di trasparenza, ad alto valore educativo. Lo dico sempre ‘burocrati non si nasce, ma si diventa’ e le Pa non devono più farsi percepire come inaccessibili torri d’avorio. Aprire le porte significa restituire alle amministrazioni il loro ruolo costituzionale di luoghi vivi di esercizio democratico di diritti e doveri.
Abbiamo lanciato l’idea dell’open day al Forum Pa e vogliamo proseguire con nuovi open day, non solo con universitari ma anche con studenti delle scuole superiori”, spiega il presidente dell’Aran, Antonio Naddeo.

————————————————
Open day della Pubblica amministrazione
Questa mattina ho fatto questo post sui social.
Perché non fare un open day delle pubbliche amministrazioni? Un open day di INPS INAIL, ISTAT, del Comune di Milano oppure di Roma Capitale, del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), del CNR, di una Asl, di tante amministrazioni che si aprono ai giovani, agli studenti, ai cittadini. Un giorno per informare quello che fanno tante amministrazioni pubbliche. Può essere utile per avvicinare la PA ai giovani.
Si sente sempre parlare male della PA, della burocrazia, della mala sanità, ma siamo sicuri che la PA è quella che si dice in giro. Certo non brilla, ma ci sono tante realtà positive, dove molte persone, donne e uomini, si impegnano con il loro lavoro a fornire servizi essenziali ai cittadini. I giovani la vedono come una cosa così distante dai loro interessi. Per questo si dice che non è attrattiva e che i concorsi vanno in parte deserti.
Perché non attrae la Pubblica amministrazione? Sento spesso dire che si guadagna poco. Ma un funzionario laureato che può guadagnare al suo primo lavoro in una pubblica amministrazione tra 1500 – 2000 euro mensili, trova la stessa possibilità nel privato? Sempre ? Non ne sono così sicuro. Certo la pubblica amministrazione e suddivisa in tanti comparti. In alcuni si guadagna sicuramente di più e in altri meno, ma a mio avviso il problema retributivo è secondario.
Per me il problema della mancata attratività è dovuto soprattutto all’immagine vecchia (Fantozziana) che ha la pubblica amministrazione. Lavorare in un ministero, in un ente, in un comune, sa di vecchio. Eppure non è così, o meglio non sempre è così.
Ci sono amministrazioni all’avanguardia da un punto di vista tecnologico, gestionale.
Ho visitato di recente una sede del Dipartimento per la trasformazione digitale, a Roma, in via Alessandria, una sede moderna, cablata, con open space, dove è difficile trovare un foglio di carta (forse io non sarei adatto, vista la mia scrivania). Una sede che non ha nulla da invidiare a quelle bellissime di società importanti del privato. Bene, quella è un PA. Non è dappertutto così? Certo, ma neanche nel privato è tutto bellissimo.
Facciamo conoscere le nostre amministrazioni, quello che fanno, poi i giovani decideranno se lavorarci o andare da un’altra parte. Almeno proviamoci.
Facciamo un open day delle pubbliche amministrazioni.
Aggiornamento
Rispondi