
Nell’annoso dibattito sui problemi che affliggono le pubbliche amministrazioni, la mancanza di competenze, innanzitutto tecniche, è individuato come il principale nodo da risolvere, ma c’è anche chi, invece, è convinto che la causa principale sia la carenza di leadership all’interno delle stesse amministrazioni. In realtà, per la mia esperienza, entrambi questi aspetti giocano un ruolo cruciale nella capacità di plasmare il funzionamento, ma anche l’efficacia delle pubbliche amministrazioni.
Il ruolo delle competenze nelle pubbliche amministrazioni
Le pubbliche amministrazioni svolgono un ruolo fondamentale nel garantire servizi essenziali alla società, come istruzione, sanità, infrastrutture e sicurezza. Servizi garantiti da principi costituzionali, imparagonabili con quelli offerti dal privato. Affinché questi servizi siano forniti in modo efficiente ed efficace, è fondamentale avere personale con competenze adeguate. Le competenze tecniche, come conoscenze specifiche di settore e capacità analitiche, sono indispensabili per affrontare le sfide complesse che le pubbliche amministrazioni devono affrontare quotidianamente, a cui si aggiungono quelle straordinarie fino al 2026 determinate dal PNRR.
Tuttavia, le competenze tecniche non bastano da sole per garantire il successo di un’organizzazione pubblica (o privata). La capacità di lavorare in equipe, comunicare in modo efficace, assumere decisioni tempestive e gestire le risorse in modo efficiente sono solo alcune delle competenze trasversali necessarie per una buona leadership all’interno degli enti.
L’importanza di una leadership forte
Una leadership efficace è indispensabile per il buon funzionamento delle amministrazioni pubbliche. I dirigenti devono essere in grado di stabilire una visione chiara, motivare i dipendenti e gestire il cambiamento in un contesto spesso complesso e politicamente influenzato. Una leadership forte può favorire un ambiente di lavoro positivo, stimolare l’innovazione e garantire che gli obiettivi strategici siano raggiunti.
Tuttavia, spesso è proprio la leadership ad essere l’elemento carente nelle pubbliche amministrazioni. Le ragioni possono essere molteplici: la mancanza di piani di successione, reclutamento non adeguato, nomine politiche, la burocrazia eccessiva, i processi decisionali lenti e le strutture organizzative complesse possono limitare la capacità dei dirigenti di assumere decisioni rapide ed efficaci.
Affrontare la mancanza di leadership:
Per affrontare la mancanza di leadership nelle pubbliche amministrazioni, è necessario intraprendere azioni mirate. Innanzitutto, è fondamentale investire nella formazione e nello sviluppo delle competenze dei potenziali leader, creando programmi di sviluppo manageriale e opportunità di apprendimento continuo. Così si potrà favorire l’identificazione e la crescita di una nuova generazione di dirigenti preparati ad affrontare le sfide complesse (e in mutamento) del settore pubblico. I programmi possono includere corsi di leadership, sviluppo delle competenze comunicative, gestione del cambiamento e analisi delle politiche pubbliche. L’obiettivo è fornire ai futuri leader gli strumenti necessari per affrontare le sfide specifiche del settore pubblico e guidare le proprie squadre in modo efficace.
Ogni Pubblica Amministrazione ha bisogno oggi di leader capaci di influenzare i punti di vista, guidare con i valori, favorire la collaborazione anche oltre i confini organizzativi, sfidare lo status quo, costruire fiducia
(Raffaella Saporito dal libro “Public Leadership”)
E’ importante, poi, semplificare i processi decisionali, eliminando la burocrazia e promuovendo una cultura organizzativa orientata ai risultati. Valorizzare il merito e la responsabilità individuale incoraggerà i dipendenti a sviluppare leadership informali e a contribuire attivamente al miglioramento dell’organizzazione.
La soluzione: un approccio olistico
Per superare il doppio dilemma della mancanza di competenze e di leadership nelle pubbliche amministrazioni, è fondamentale adottare un approccio olistico, a 360 gradi. Gli enti pubblici hanno il dovere di investire nella formazione e nello sviluppo delle competenze dei propri dipendenti (tutti) affinchè possano essere in grado di affrontare le sfide attuali e future. Allo stesso tempo, occorre mettere in atto politiche di reclutamento e incentivazione per attrarre talenti di leadership, offrendo compensi competitivi e opportunità di crescita professionale (le elevate professionalità).
Le pubbliche amministrazioni, inoltre, dovrebbero adottare un approccio più flessibile e orientato ai risultati, semplificando i processi decisionali e favorendo una cultura dell’innovazione. È essenziale creare un ambiente di lavoro che valorizzi il merito e la responsabilità individuale, incoraggiando i dipendenti ad assumere iniziative e a contribuire attivamente al miglioramento dell’organizzazione.
Conclusioni
Il dibattito sulla mancanza di competenze o leadership nelle pubbliche amministrazioni può essere risolto solo considerando entrambi gli aspetti come parte integrante di un unico problema. Due facce della stessa medaglia. Le competenze e la leadership sono elementi fondamentali per il successo delle organizzazioni pubbliche, e affrontare questa sfida richiede un approccio olistico, completo, che includa investimenti nella formazione e nello sviluppo delle competenze, nonché politiche di reclutamento e incentivazione che attraggano talenti di leadership. Solo così sarà possibile garantire un servizio pubblico di qualità, in grado di rispondere alle esigenze della società in modo efficiente ed efficace.
Trasformiamo le pubbliche amministrazioni attraverso competenze e leadership, la volontà di farlo è la chiave!
- L’impatto della demografia sul lavoro pubblico: sfide e opportunità
- Come condurre trattative sindacali efficaci
- Employer Branding nella Pubblica Amministrazione
- Un ponte tra università e amministrazione pubblica: alla ricerca dei giovani talenti
- Valorizzare il Capitale Intellettuale nella Pubblica Amministrazione: sfruttare la conoscenza e le competenze per migliorare i servizi
Rispondi