-
Giul IA e la Pubblica Amministrazione del 2100
Era il 9 gennaio 2100 e Giul IA, fresca di laurea in Amministrazione Futuristica (l’attuale laurea in giurisprudenza ad indirizzo amministrativo), stava per iniziare il suo primo giorno di lavoro nella Pubblica Amministrazione della Città Metropolitana di Nuova Roma. All’entrata del palazzo amministrativo, un robot cordiale le diede il benvenuto.…
-
Contratto Collettivo Nazionale per Dirigenti Sanitari Medici e Veterinari 2019-2021: Novità e benefici
Il 28 settembre 2023, alle 15.40, Aran e sindacati rappresentativi hanno messo nero su bianco il contratto collettivo nazionale di lavoro del triennio 2019-2021, rivolto ai circa 134.600 professionisti tra dirigenti medici, veterinari e delle professioni sanitarie dell’Area dirigenziale della Sanità. Un contratto ricco di novità Il nuovo testo contrattuale…
-
Il giorno dopo il PNRR
Riporto alcuni spunti del mio intervento nel Forum organizzato da IFEL a Frascati dal 21 al 23 settembre 2023. La Pubblica Amministrazione (PA) italiana sta attraversando un periodo di profonde trasformazioni, dovute in gran parte all’evoluzione delle esigenze sociali e tecnologiche, ma anche ai cambiamenti imposti dal Piano Nazionale di…
-
L’impatto della demografia sul lavoro pubblico: sfide e opportunità
Introduzione La demografia è un fattore chiave che influenza molti aspetti della società, compreso, ovviamente, il settore del lavoro pubblico. L’evoluzione della composizione demografica di una popolazione ha importantiimplicazioni per l’occupazione nel settore pubblico, con diverse sfide e opportunità da affrontare. I dati Le previsioni demografiche del Paese (ISTAT) confermano…
-
Come condurre trattative sindacali efficaci
In un precedente articolo su questo blog, avevo esplorato l’arte complessa del negoziato e fornito alcune linee guida su come interagire efficacemente con le organizzazioni sindacali. Tuttavia, l’argomento è così ricco e dinamico che merita una seconda puntata. Oggi, intendo non solo ampliare alcuni dei concetti già discussi, ma anche…
-
Employer Branding nella Pubblica Amministrazione
L’employer branding è un concetto che sta diventando sempre più importante nel mondo del lavoro, anche nella Pubblica Amministrazione. Se ne è parlato molto nel Forum PA 2023 . Si tratta di una strategia che mira a migliorare l’immagine di un datore di lavoro, al fine di attrarre e trattenere…
-
Un ponte tra università e amministrazione pubblica: alla ricerca dei giovani talenti
(Pubblicato sul Sole 24 ore) Nel contesto attuale, la sinergia tra università e pubbliche amministrazioni sta emergendo come un tassello essenziale per l’attrazione e lo sviluppo dei giovani talenti. I giovani rappresentano un serbatoio vitale diinnovazione e progresso per qualsiasi nazione. Le università fungono da fucine in cui questi talenti…
-
Valorizzare il Capitale Intellettuale nella Pubblica Amministrazione: sfruttare la conoscenza e le competenze per migliorare i servizi
Il capitale intellettuale rappresenta un’importante risorsa per le aziende, inclusa la pubblica amministrazione. Oltre agli asset fisici, il capitale intellettuale include conoscenze, competenze, relazioni e risorse immateriali che consentono alle organizzazioni di differenziarsi e ottenere un vantaggio competitivo duraturo. Valorizzare il capitale intellettuale nella Pubblica Amministrazione Nel contesto della pubblica…
-
Mancanza di competenze o di leadership? Il doppio dilemma nelle pubbliche amministrazioni
Nell’annoso dibattito sui problemi che affliggono le pubbliche amministrazioni, la mancanza di competenze, innanzitutto tecniche, è individuato come il principale nodo da risolvere, ma c’è anche chi, invece, è convinto che la causa principale sia la carenza di leadership all’interno delle stesse amministrazioni. In realtà, per la mia esperienza, entrambi…