Site icon

L’apprendistato nel pubblico impiego, un contratto per aprire ai giovani

Che fine ha fatto il contratto di apprendistato nel pubblico impiego?

Il «Decreto Reclutamento» (D.L. 80/21) ha introdotto per le pubbliche amministrazioni italiane la possibilità di stipulare, seppure in deroga al regime ordinario, contratti di apprendistato, destinati a giovani neo diplomati e studenti universitari compresi i dottorandi di ricerca. L’art. 2 del Decreto Legge prevede infatti la possibilità di attivare, in relazione a specifici progetti di formazione e lavoro, contratti di apprendistato professionalizzante (c.d. “secondo livello”) e di alta formazione e ricerca (c.d. “terzo livello) per coinvolgere in percorsi di formazione e lavoro giovani già in possesso di diploma secondario superiore, e studenti iscritti a percorsi terziari accademici, dalla laurea fino a master e dottorato di ricerca.

In seguito è stato emanato il Decreto 23 marzo 2022 titolato “Esperienze di formazione e lavoro professionalizzanti per giovani nella pubblica amministrazione”.

Il decreto individua le modalità attuative con cui le amministrazioni pubbliche possono attivare specifici progetti di formazione e lavoro per l’acquisizione, attraverso contratti di apprendistato, anche nelle more della disciplina dei rispettivi contratti collettivi nazionali di lavoro, di competenze di base e trasversali, nonché per l’orientamento professionale di studenti universitari. In realtà il decreto poco dice sui contratti di apprendistato e regola due forme di programmi per i giovani: Tirocinio PA e dottorato in PA.

Il primo, ha l’obiettivo di promuovere l’orientamento professionale di studenti universitari iscritti alle lauree magistrali oppure ad anni successivi al terzo delle lauree magistrali a ciclo unico, al fine di attivare tirocini curricolari della durata di sei mesi presso le amministrazioni pubbliche, connessi con la stesura della tesi di laurea magistrale. I tirocini si svolgono prevalentemente in presenza e prevedono il riconoscimento di un’indennità di partecipazione.

Al programma possono partecipare gli studenti con età inferiore a ventotto anni, iscritti a corsi di laurea magistrale 8 (o a corsi di laurea magistrale a ciclo unico) con media voto non inferiore a 28/30 e in possesso del 30% dei crediti formativi universitari previsti dal ciclo di studi. Il programma è finanziato nel limite di 400 mila euro all’anno.

Il programma dottorato InPa, invece, è finalizzato al conseguimento di dottorati di ricerca attraverso l’attivazione di contratti di apprendistato di alta formazione e ricerca. Possono accedere al programma i cittadini italiani o di uno degli Stati membri dell’UE o stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, fino all’età di 29 anni, in possesso di laurea magistrale o titolo equipollente, con voto di laurea non inferiore a 105/110, iscritti al portale del reclutamento del Dipartimento della funzione pubblica Inpa. Il contratto prevede una retribuzione pari a 30.000 euro lordi l’anno, ed è finanziato nel limite di 600.000 euro all’anno.

I due programmi prevedono l’emanazione di avvisi pubblici del Dipartimento della funzione pubblica con la Scuola Nazionale dell’amministrazione (nel primo caso anche con il Formez) da pubblicare sul sito InPA per invitare le amministrazioni pubbliche ad aderire ai programmi.

A distanza di quasi un anno dall’emanazione del decreto non risultano ancora emanati i bandi necessari ad avviare i programmi.

E’ un peccato, perché si parla sempre più di attrarre i giovani nella PA e quando si può attivare uno strumento utile proprio per i giovani le Pubbliche Amministrazioni non lo utilizzano.

Il contratto di apprendistato sarebbe l’ideale completamento del percorso intrapreso nei CCNL, nell’ambito dei nuovi sistemi di classificazione del personale, per la costruzione delle “famiglie professionali” e dei “nuovi profili professionali” e delle competenze ad essi collegate. Come più volte detto su questo blog siamo in una fase di transizione delle amministrazioni ed è necessario costruire le organizzazioni e di conseguenza assumere le competenze necessarie per i prossimo 10/15 anni.

Una formazione on the job consentirebbe ai giovani di acquisire le competenze necessarie per le amministrazioni pubbliche soprattutto volte all’innovazione organizzativa e tecnologica. Ma soprattutto l’apprendistato di alta formazione e ricerca consentirebbe uno stretto collegamento con le Università per adeguare i corsi di studi alle necessità professionali delle pubbliche amministrazioni. Una occasione unica, imperdibile eppure, per ora, non perseguita.

Le pubbliche amministrazioni che vogliono rinnovarsi devono aprirsi ai giovani. Ho fatto una proposta di Open day delle pubbliche amministrazioni che è stata accolta da alcune istituzioni anche universitarie e presenteremo questa iniziativa in occasione del prossimo ForumPA

Parafrasando un gergo sportivo, utilizziamo queste occasioni offerte dal legislatore (lungimirante questo volta) per creare una “Cantera delle pubbliche amministrazioni” (per i tifosi del calcio è nota la Cantera del Barcellona), un vivaio giovanile dove assumere nuove professionalità, formarle e favorire un ricambio generazionale pilotato e non casuale.

  • Le cinque cose da fare per attrarre giovani talenti nella Pubblica Amministrazione: un futuro brillante per il servizio pubblico

    In attesa dell’open day che faremo in ARAN il 21 giugno 2023, con la partecipazione di OfficineItalia, vorrei tornare a parlare su questo blog del tema: giovani e pubblica amministrazione. L’attrazione dei giovani talenti nella Pubblica Amministrazione è diventata una sfida crescente. Si parla sempre più di mancata attrattività della PA, anche se il settore…


  • Firmata l’Ipotesi di CCNL area Funzioni centrali, triennio 2019-2021 (Dirigenti e professionisti)

    E’ stata firmata il 25 maggio 2023 dall’A.Ra.N. e dalle Organizzazioni e Confederazioni sindacali rappresentative l’Ipotesi di contratto collettivo nazionale di lavoro dell’Area dirigenziale delle Funzioni Centrali, per il triennio 2019-2021. L’accordo riguarda circa 6.200 tra dirigenti pubblici e professionisti delle Amministrazioni centrali (ministeri, agenzie fiscali ed enti pubblici non economici), che vedono rinnovato così…


  • Strategie efficaci per motivare il personale. Creare un ambiente di lavoro stimolante e produttivo (anche nella pubblica amministrazione).

    La motivazione del personale è un elemento cruciale per il successo di qualsiasi organizzazione pubblica o privata. Quando i dipendenti sono motivati, sono più propensi a mettere il massimo impegno nel loro lavoro, a essere più produttivi e a contribuire positivamente al raggiungimento degli obiettivi dell’organizzazione. I dirigenti si devono concentrare su questo obiettivo, il…


  • Per guardare al futuro va riscoperto il passato

    Lo ammetto… È uno strano titolo per parlare di pubblica amministrazione, ma ora spiego da cosa nasce. Prima una domanda agli addetti ai lavori: quanti dirigenti, funzionari, dipendenti pubblici (e politici) hanno visitato a Roma l’Archivio centrale dello Stato? Intanto rispondo io: fino a ieri, mai. Ho scoperto, ahimè solo adesso, una vera meraviglia. Un…


  • Contratti 2019-21: i prossimi step per Istruzione e ricerca, dirigenza Funzioni centrali e Sanità (medici)

    In questo periodo all’Aran sono aperte tre trattative per il rinnovo dei contratti collettivi nazionali per il triennio 2019-21. Al tavolo le aree dirigenziali delle Funzioni centrali e della Sanità (medici), e il rinnovo per la parte normativa del contratto per il comparto Istruzione e ricerca, di cui è già stato sottoscritto a dicembre l’accordo…


  • I giovani e la Pubblica Amministrazione

    Qualche giorno fa ho ricevuto questa mail: “Buonasera dott. Naddeo, sono una studentessa universitaria e frequento il corso di laurea di giurisprudenza. Con riguardo al suo ultimo video circa la creazione di un collegamento tra percorso universitario e reclutamento nelle pubbliche amministrazioni, noi giovani saremmo anche interessati a svolgere una prima esperienza nella pubblica amministrazione,…


  • Raccontare la pubblica amministrazione

    Mi appare sempre più chiaro, partecipando ai tanti seminari sulla pubblica amministrazione che ci sono in giro, che se si vuole essere comunicativi ed efficaci, l’approccio migliore è “raccontare” la pubblica amministrazione. Raccontare, trasmettere anche attraverso la propria esperienza diretta, èil modo migliore per comunicare cosa si fa, perché si fa e chi lo fa.…


  • L’apprendistato nel pubblico impiego, un contratto per aprire ai giovani

    Che fine ha fatto il contratto di apprendistato nel pubblico impiego? Il «Decreto Reclutamento» (D.L. 80/21) ha introdotto per le pubbliche amministrazioni italiane la possibilità di stipulare, seppure in deroga al regime ordinario, contratti di apprendistato, destinati a giovani neo diplomati e studenti universitari compresi i dottorandi di ricerca. L’art. 2 del Decreto Legge prevede…


  • Capitale umano, organizzazione e formazione nel CCNL delle funzioni centrali (ripubblicazione)

    Il CCNL delle funzioni centrali (Ministeri, Enti pubblici non economici e agenzie fiscali), da poco sottoscritto (maggio 2022), presenta alcuni aspetti innovativi che vale la pena di evidenziare. Un contratto collettivo di solito viene visto come un insieme di regole che disciplinano il rapporto di lavoro. Soprattutto nella pubblica amministrazione, il contratto si applica come…


  • PA, dal welfare aziendale una spinta al nuovo lavoro

    (articolo pubblicato sul Sole 24 ore) Sono sempre più convinto che un ruolo importante nella futura contrattazione nel pubblico sarà svolto dal welfare integrativo. Un passo importante in tal senso è stato fatto con il “Patto per l’innovazione del lavoro pubblico e della coesione sociale “ sottoscritto da Governo e sindacati nel 2021, che ha…


  • La nuova dirigenza della Pubblica Amministrazione, tra il corso concorso della SNA e il rinnovo contrattuale

    Il 19 gennaio è stato inaugurato l’ottavo corso concorso della SNA per il reclutamento di dirigenti e quasi contemporaneamente il ministro Zangrillo ha firmato l’atto di indirizzo all’Aran per il rinnovo del contratto di lavoro 2019-2021 per i dirigenti delle funzioni centrali. Siamo, quindi, di fronte ad un momento decisivo per le riforme in atto…


  • Una giornata a Sda Bocconi per parlare della gestione delle persone nelle PA

    Oggi sono stato all’Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche (EMMAP) di SDA Bocconi nel modulo di gestione delle Persone nella PA condotto dalla prof.ssa Raffaella Saporito. Riporto in sintesi i tre punti salienti del mio intervento.


  • Il punto sui contratti 2019-2021 del pubblico impiego

    L’11 gennaio sono riprese le trattative per la parte normativa, ed una residuale parte economica, del CCNL comparto istruzione e ricerca. La trattativa dopo aver discusso per molte riunioni (di settore) i vari ordinamenti professionali e tornata al cosiddetto tavolo generale, l’unico deputato a chiudere e firmare l’accordo definitivo. Come ho più volte ripetuto si…


  • Un corso-concorso della Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) per l’elevate professionalità

    L’articolo propone di fare un corso concorso della SNA per reclutare le elevate professionalità


  • Come superare i “No” della dirigenza nei confronti della politica (le relazioni tra politica e burocrazia)

    Qualche giorno fa il Ministro Crosetto in un intervista al Messaggero ha posto in evidenza la vecchia questione “politica e burocrazia”. Il ministro ha dichiarato: “fermiamo la burocrazia dei no”. Di quale burocrazia parla il Ministro? Ho già scritto su questo blog che quando si parla di burocrazia in generale non si capisce bene a…


  • Open day della pubblica amministrazione (aggiornamento)

    PA: OPEN DAY ARAN, PORTE APERTE AGLI UNIVERSITARIOGGI PRIMO INCONTRO CON STUDENTI LUMSA Conoscere la Pubblica amministrazione, spiegare ai giovani le opportunità di carriera, far comprendere il valore e l’orgoglio del servizio pubblico, ma anche il funzionamento delle istituzioni democratiche e le prospettive per il futuro. Con questi obiettivi l’Agenzia Aran apre oggi pomeriggio per…


  • Competenza, merito e responsabilità. La Pa alla sfida dell’innovazione senza riforme.

    Questa estate, durante la crisi di Governo, avevo pubblicato su questo blog un articolo che proponeva qualche suggerimento al futuro ministro della pubblica amministrazione (Le sfide per la Pubblica amministrazione del futuro. Qualche suggerimento per il ministro che verrà) L’articolo si basava su alcuni punti fondamentali: Non ho la presunzione di affermare che qualche suggerimento…


  • Le persone al centro. La strada per innovare la PA

    “Le persone al centro. La strada maestra per innovare la PA” è una rubrica curata da me con la collaborazione di FPA. Brevi video in cui, partendo da temi di attualità, raccontiamo come la PA sta cambiando, sempre mettendo al centro le lavoratrici e i lavoratori delle nostre amministrazioni. È da loro che dobbiamo partire…


  • Valutare il potenziale nella Pubblica Amministrazione (Pubblicato sul Sole 24 Ore del 28 novembre 2022)

    Nella pubblica amministrazione sentiamo sempre più parlare di valutazione della prestazione, individuale o di gruppo, merito o perfomance, mai di valutazione del potenziale del personale. Il potenziale è la capacità che un individuo esprime o che potrebbe esprimere nello svolgimento delle attività previste per la posizione che ricopre. A differenza della valutazione delle performance (che si…


  • In ricordo di Rosario Soloperto

    Ieri, 19 novembre, è venuto a mancare Rosario Soloperto, dirigente Aran, in pensione da un paio di anni. Rosario Soloperto è stato una colonna dell’Aran, conosciuto dai funzionari di tutti i comuni d’Italia, i suoi pareri interpretativi dei CCNL riempiono le pagine del sito dell’ ARAN e costituiscono ancora oggi una guida per dirigenti e…


  • Il punto sui Contratti del pubblico impiego: firmata l’ipotesi economica del Comparto istruzione e ricerca, mercoledì la firma delle funzioni locali.

    Dopo la firma di venerdì scorso dell’ipotesi economica del Contratto istruzione e ricerca e in arrivo la firma definitiva del CCNL funzioni locali. Lunedì si pronuncia la Corte dei conti e, in caso di certificazione positiva, mercoledì in Aran si potrà firmare definitivamente il contratto. Per quanto riguarda il contratto scuola, università ricerca e Afam…


  • Domani firma dell’accordo per l’anticipazione economica del comparto istruzione e ricerca

    SCUOLA. NADDEO (ARAN): DOMANI FIRMA ACCORDO SU CONTRATTO COMPARTO ISTRUZIONEDIR3600 3 POL 0 RR1 N/POL / DIR /TXT SCUOLA. NADDEO (ARAN): DOMANI FIRMA ACCORDO SU CONTRATTO COMPARTO ISTRUZIONE AUMENTI MEDI DI 100 EURO PER I DOCENTI Roma, 10 nov. – “Si è svolto in un clima di grande collaborazione l’incontro di oggi presso il ministero…


  • Il punto sui contratti del pubblico impiego : dopo la sanità arriva quello delle funzioni locali.

    Il 2 novembre è stato firmato definitivamente il CCNL del comparto sanità. Su questo contratto ho già scritto le novità più importanti. Una breve sintesi nella rubrica le “le persone al centro” in collaborazione con Forum Pa https://www.forumpa.it/riforma-pa/sanita-pubblica-firmato-il-nuovo-contratto-ecco-cosa-prevede/ Anche il CCNL funzioni locali è in dirittura di arrivo: è all’esame della Corte dei conti che…


  • Pubblica Amministrazione, la riforma in mano agli enti

    (Raffaella Saporito, Antonio Naddeo) Non diremo ancora una volta, anche in questo spazio, quanto è trasformativo e potenzialmente generativo il momento che il pubblico impiego vive, tra riapertura dei concorsi, rinnovi contrattuali e nuovi investimenti nel capitale umano. Né ripeteremo che non occorrono ulteriori riforme. Su entrambe le affermazioni il consenso è unanime. Cosa, allora,…


  • La Corte dei conti ha certificato positivamente Il CCNL 2019-2021 del comparto sanità (aggiornamento)

    L’Ipotesi di accordo del comparto sanità, come già scritto su questo blog, è in dirittura di arrivo per la firma definitiva. La Corte dei conti ha certificato positivamente con raccomandazioni il CCNL. Quali sono le novità principali del contratto? Innanzitutto si è operata una revisione del sistema di classificazione del personale prevedendo cinque aree di…


  • Comunicato stampa sul CCNL sanità

    NOTA STAMPA DEL PRESIDENTE ARAN, ANTONIO NADDEO Sanità, Naddeo (Aran): “Polemiche sindacati medici fuori tempo, il Ccnl comparto sarà firmato presto” 19 ottobre 2022 – «In merito al comunicato stampa di ieri, 18 ottobre 2022, in cui i due sindacati medici Anaao-Assomed e Cimo-Fesmed mettono in dubbio la legittimità dell’articolo 28 dell’ipotesi di Ccnl del…


  • Approvato dal CDM il CCNL enti locali

    Comunicato stampa Il Consiglio dei ministri ha dato oggi il via libera all’ipotesi di Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale del Comparto delle Funzioni locali per il triennio 2019-21, che riguarda circa 430mila dipendenti. “Sono molto soddisfatto – dichiara il presidente dell’Aran, Antonio Naddeo – per l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri…


  • Il punto sui contratti del pubblico impiego (12 ottobre)

    L’ipotesi di accordo del contratto sanità 2019-2021 è all’esame della Corte dei Conti. Si tratta dell’ultimo passaggio della fase di controllo. Dopo la certificazione della Corte che, secondo la legge deve essere fatta entro 15 giorni lavorativi, l’Aran e le organizzazioni sindacali potranno firmare definitivamente il contratto. Il tutto dovrebbe avvenire entro fine mese. L’ipotesi…


  • Approvato dal Consiglio dei Ministri il CCNL del comparto Sanità

    E’ stato approvato dal Consiglio dei ministri il CCNL 2019-2021 del comparto sanità. Ora il contratto sarà trasmesso alla Corte dei conti, cha ha 15 giorni di tempo dal ricevimento del contratto per la certificazione della compatibilità economica-finanziaria. Successivamente ARAN e sindacati possono firmare definitivamente il contratto. Entro fine ottobre il contratto dovrebbe diventare efficace.…


  • Smartworking e modelli organizzativi delle Pubbliche Amministrazioni

    L’emergenza Covid ha portato in primo piano il tema dello smartworking nella Pubblica amministrazione con un dibattito che si è sviluppato sui media e sui social. Ma come sappiamo quella del lockdown è stata una esperienza di massa “del lavoro da remoto forzato”, ma è improprio parlare di smartworking. Superata l’emergenza è possibile ora ragionare…


  • Valutare il potenziale del personale nelle Pubbliche amministrazioni

    Nella pubblica amministrazione sentiamo sempre più parlare di valutazione della prestazione, individuale o di gruppo, merito o perfomance, mai di valutazione del potenziale del personale. Cosa è il potenziale?Il potenziale è la capacità che un individuo esprime o che potrebbe esprimere nello svolgimento delle attività previste per la posizione che ricopre. A differenza della valutazione…


  • Il punto sui contratti del pubblico impiego

    Nel 2022 sono stati firmati 3 contratti della tornata contrattuale 2019-2021 (per circa un milione e duecento mila dipendenti): funzioni centrali è già entrato in vigore, mentre quelli della Sanità e delle Funzioni locali sono attualmente all’esame del Governo (MEF e Funzione Pubblica) Sono in corso invece le trattative del Comparto Istruzione e Ricerca (Scuola,…


  • La semplificazione nella PA: sogno, utopia o realtà

    Il tema della semplificazione, normativa e amministrativa, è quello più utilizzato dai partiti politici nelle campagne elettorali, quelle passate e anche quella attuale. In un recente post, la professoressa Saporito (SDA Bocconi) ha riportato i risultati di un’analisi dei programmi elettorali dei vari partiti sulla pubblica amministrazione. Al secondo posto, dietro ad un altro cult…


  • Firmato il CCNL sanità 2019-2021 (aggiornamento n.2)

    Purtroppo devo fare un ulteriore aggiornamento sulle sorti dell’ipotesi di accordo del CCNL sanità 2019-2021. Alle osservazioni e richieste di chiarimenti del MEF fatte in data 1 agosto e a cui l’ARAN ha prontamente risposto, lo stesso MEF ha inviato un’ulteriore nota nella quale si prende atto di alcune risposte dell’ARAN, ma ha anche chiesto…


  • Le famiglie professionali nei nuovi CCNL del pubblico impiego

    Nei contratti collettivi nazionali di lavoro del pubblico impiego 2019-2021 si sta procedendo, come più volte scritto in questo blog, ad una definizione dell’inquadramento del personale pubblico più aderente al nuovo corso delle Pubbliche Amministrazioni. L’intera riordino classificatorio è accompagnato da una regolamentazione di alcuni istituti, tra cui il sistema delle carriere, che consentono di…


  • CONTRATTO, ORGANIZZAZIONE E RECLUTAMENTO: LE SFIDE PER LA PA DEL FUTURO

    tre temi per la pubblica amministrazione del futuro. Contratto, reclutamento e organizzazione.


  • Come si fa un negoziato con le organizzazioni sindacali

    Il post descrive come si svolge una trattativa con le organizzazioni sindacali


  • Il nuovo ordinamento professionale nel CCNL delle funzioni locali.

    Il 4 agosto è stata firmata da ARAN e organizzazioni sindacali l’ipotesi di accordo del CCNL 2019-2021 relativo al comparto delle funzioni locali (il testo del CCNL https://bit.ly/3P0cSCU) L’accordo riguarda 430 mila dipendenti delle Regioni, Province, Città metropolitane, Comuni e Camere di commercio. Il Contratto è il terzo firmato questo anno per la tornata contrattuale…


Exit mobile version