-
Contratti 2019-21: i prossimi step per Istruzione e ricerca, dirigenza Funzioni centrali e Sanità (medici)
In questo periodo all’Aran sono aperte tre trattative per il rinnovo dei contratti collettivi nazionali per il triennio 2019-21. Al tavolo le aree dirigenziali delle Funzioni centrali e della Sanità (medici), e il rinnovo per la parte normativa del contratto per il comparto Istruzione e ricerca, di cui è già stato sottoscritto a dicembre l’accordo…
-
I giovani e la Pubblica Amministrazione
Qualche giorno fa ho ricevuto questa mail: “Buonasera dott. Naddeo, sono una studentessa universitaria e frequento il corso di laurea di giurisprudenza. Con riguardo al suo ultimo video circa la creazione di un collegamento tra percorso universitario e reclutamento nelle pubbliche amministrazioni, noi giovani saremmo anche interessati a svolgere una prima esperienza nella pubblica amministrazione,…
-
Raccontare la pubblica amministrazione
Mi appare sempre più chiaro, partecipando ai tanti seminari sulla pubblica amministrazione che ci sono in giro, che se si vuole essere comunicativi ed efficaci, l’approccio migliore è “raccontare” la pubblica amministrazione. Raccontare, trasmettere anche attraverso la propria esperienza diretta, èil modo migliore per comunicare cosa si fa, perché si fa e chi lo fa.…
-
L’apprendistato nel pubblico impiego, un contratto per aprire ai giovani
Che fine ha fatto il contratto di apprendistato nel pubblico impiego? Il «Decreto Reclutamento» (D.L. 80/21) ha introdotto per le pubbliche amministrazioni italiane la possibilità di stipulare, seppure in deroga al regime ordinario, contratti di apprendistato, destinati a giovani neo diplomati e studenti universitari compresi i dottorandi di ricerca. L’art. 2 del Decreto Legge prevede…
-
Capitale umano, organizzazione e formazione nel CCNL delle funzioni centrali (ripubblicazione)
Il CCNL delle funzioni centrali (Ministeri, Enti pubblici non economici e agenzie fiscali), da poco sottoscritto (maggio 2022), presenta alcuni aspetti innovativi che vale la pena di evidenziare. Un contratto collettivo di solito viene visto come un insieme di regole che disciplinano il rapporto di lavoro. Soprattutto nella pubblica amministrazione, il contratto si applica come…
-
PA, dal welfare aziendale una spinta al nuovo lavoro
(articolo pubblicato sul Sole 24 ore) Sono sempre più convinto che un ruolo importante nella futura contrattazione nel pubblico sarà svolto dal welfare integrativo. Un passo importante in tal senso è stato fatto con il “Patto per l’innovazione del lavoro pubblico e della coesione sociale “ sottoscritto da Governo e sindacati nel 2021, che ha…
-
La nuova dirigenza della Pubblica Amministrazione, tra il corso concorso della SNA e il rinnovo contrattuale
Il 19 gennaio è stato inaugurato l’ottavo corso concorso della SNA per il reclutamento di dirigenti e quasi contemporaneamente il ministro Zangrillo ha firmato l’atto di indirizzo all’Aran per il rinnovo del contratto di lavoro 2019-2021 per i dirigenti delle funzioni centrali. Siamo, quindi, di fronte ad un momento decisivo per le riforme in atto…
-
Una giornata a Sda Bocconi per parlare della gestione delle persone nelle PA
Oggi sono stato all’Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche (EMMAP) di SDA Bocconi nel modulo di gestione delle Persone nella PA condotto dalla prof.ssa Raffaella Saporito. Riporto in sintesi i tre punti salienti del mio intervento.
-
Il punto sui contratti 2019-2021 del pubblico impiego
L’11 gennaio sono riprese le trattative per la parte normativa, ed una residuale parte economica, del CCNL comparto istruzione e ricerca. La trattativa dopo aver discusso per molte riunioni (di settore) i vari ordinamenti professionali e tornata al cosiddetto tavolo generale, l’unico deputato a chiudere e firmare l’accordo definitivo. Come ho più volte ripetuto si…
-
Un corso-concorso della Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) per l’elevate professionalità
L’articolo propone di fare un corso concorso della SNA per reclutare le elevate professionalità