
Qualche giorno fa ho ricevuto questa mail:
“Buonasera dott. Naddeo, sono una studentessa universitaria e frequento il corso di laurea di giurisprudenza. Con riguardo al suo ultimo video circa la creazione di un collegamento tra percorso universitario e reclutamento nelle pubbliche amministrazioni, noi giovani saremmo anche interessati a svolgere una prima esperienza nella pubblica amministrazione, come il tirocinio per la scrittura della tesi o il dottorato in pA (prendendo in considerazione la possibilità di lavorare in futuro nella stessa), ma dato che a distanza di quasi un anno dall’adozione del decreto interministeriale che li ha introdotti ancora non viene fornita alcuna indicazione o informazione chiara in merito, non possiamo fare altro che spostare il nostro interesse sul settore provato. La ringrazio per aver portato all’attenzione questa tematica fondamentale per il futuro della pubblica amministrazione.”
Ne ho ricevute molte di queste mail e allora mi sono venute in mente alcune considerazioni e riflessioni.
Preliminarmente mi viene da dire che non è vero che i giovani non sono interessati alla pubblica amministrazione, forse non vorranno lavorarci tutta la vita, ma un’esperienza la vorrebbero fare.
Però partiamo dai dati.
Secondo Formez PA, nel report 2022, leggiamo che i lavoratori della PA con 50 anni o più superano il 55%, poco più del 35% ha un’età compresa tra i 35 e i 49 anni e soltanto il 9% ha un’età inferiore a 35 anni. La partecipazione ai bandi di concorso resta comunque elevata, con, in media, circa 100 candidature per ogni posto assegnato, ma l’età media dei nuovi ingressi di 36 anni è ancora troppo alta. Rimane insoddisfatta, inoltre, la richiesta di profili professionali tecnici, particolarmente specializzati o emergenti.
Infatti, meno del 30% di chi partecipa ai bandi ha un background nell’ambito statistico, ingegneristico, informatico o architettonico.
Soltanto il 7% richiede la conoscenza di una lingua straniera e solo il 4,8% richiede ai candidati una base di conoscenze informatiche.
Le nuove generazioni vedono così il settore pubblico come distante, rigido e poco rispondente ai propri bisogni quotidiani di fronte a un mondo in continua evoluzione.
Quindi abbiamo un problema sia nei bandi di concorso, sia nella capacità di comunicare in modi diversi tutto ciò che riguarda la pubblica amministrazione.
Allora come classe dirigente delle Pubbliche amministrazioni dobbiamo partire da questo e costruire un percorso per attrarre i giovani prima, e poi cercare di farli rimanere.
Da dove iniziare? Prima di tutto occorre cambiare l’approccio nella fase del reclutamento: non aspettare più all’ingresso del Ministero, Ente o agenzia che arrivino i vincitori di concorso, ma andare a cercarli. Preparare bandi per i concorsi più adatti alle nuove professionalità. Saper reclutare.
Gli strumenti come scritto in un precedente post già esistono: apprendistato, tirocini e dottorati. Occorre quindi cercare (e non aspettare!) le competenze necessarie per la propria organizzazione per i prossimi 5, 10 o 20 anni.
Dove cercare? Nei luoghi dove si formano i giovani: nelle Università. Perciò creare un collegamento tra mondo universitario e pubbliche amministrazioni per formare le competenze del futuro.
Poi è necessario lavorare sull’employer branding della PA. Avere una buona reputazione con una cultura organizzativa fondata sulla capacità di stimolare la motivazione e dirigenti che sappiano valorizzare le conoscenze e le capacità dei dipendenti. Promuovere la Pubblica amministrazione come brand mediante una comunicazione che utilizzi tutti gli strumenti oggi a disposizione.
In questo contesto mi permetto di segnalare l’Open day delle pubbliche amministrazioni che avevo lanciato su questo blog e che sarà il tema inaugurale del Forum Pa 2023 il 16 maggio al Palazzo dei Congressi di Roma. OPEN DAY PA: apriamo le amministrazioni ai nuovi talenti con la presenza di tanti giovani e del Ministro della Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo.
L’Open day è diventato un brand allora lo utilizzino gli enti, che ne inventino altri perchè solo con una visone futura possiamo realmente cambiare le cose.
L’impatto della demografia sul lavoro pubblico: sfide e opportunità
Introduzione La demografia è un fattore chiave che influenza molti aspetti della società, compreso, ovviamente, il settore del lavoro pubblico. L’evoluzione della composizione demografica di una popolazione ha importantiimplicazioni per l’occupazione nel settore pubblico, con diverse sfide e opportunità da affrontare. I dati Le previsioni demografiche del Paese (ISTAT) confermano la presenza di un potenziale…
Come condurre trattative sindacali efficaci
In un precedente articolo su questo blog, avevo esplorato l’arte complessa del negoziato e fornito alcune linee guida su come interagire efficacemente con le organizzazioni sindacali. Tuttavia, l’argomento è così ricco e dinamico che merita una seconda puntata. Oggi, intendo non solo ampliare alcuni dei concetti già discussi, ma anche enfatizzare quanto sia cruciale per…
Employer Branding nella Pubblica Amministrazione
L’employer branding è un concetto che sta diventando sempre più importante nel mondo del lavoro, anche nella Pubblica Amministrazione. Se ne è parlato molto nel Forum PA 2023 . Si tratta di una strategia che mira a migliorare l’immagine di un datore di lavoro, al fine di attrarre e trattenere i talenti migliori. Ma come…
Rispondi