
La prima notizia è che a seguito delle risposte dell’Aran, il Mef ha trasmesso il parere definitivo sull’ipotesi di accordo del comparto sanità al Dipartimento della funzione pubblica. Ora manca l’approvazione in Consiglio dei ministri e successivamente la certificazione della Corte dei Conti (15 giorni), poi è possibile procedere alla sottoscrizione definitiva.
Per l’ipotesi di accordo delle Funzioni locali sono state già fornite le risposte alle richieste di chiarimento del Mef. Occorre attendere il parere definitivo del Ministero e i passaggi al CDM e alla Corte dei conti.
Proseguono serrate le trattative sul comparto istruzione e ricerca, anche se lo scoglio principale rimane quello delle risorse, ritenute insufficienti dai sindacati della Scuola.
- Giul-IA dopo una una giornata di lavoro…
- La Corte dei Conti conferma la reintroduzione delle polizze assicurative a carico della stazione appaltante per i danni arrecati dai dipendenti della…
- Il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) 2019-2021 dei dirigenti e professionisti: Uno strumento per la Leadership Innovativa nelle Funzioni Centrali
- Traduzione 2.0: la sua evoluzione nell’era dell’Intelligenza Artificiale
- Il leader del futuro? Ecco 5 skill, tra empatia e visione strategica
Rispondi