L’ipotesi di accordo del contratto sanità 2019-2021 è all’esame della Corte dei Conti. Si tratta dell’ultimo passaggio della fase di controllo. Dopo la certificazione della Corte che, secondo la legge deve essere fatta entro 15 giorni lavorativi, l’Aran e le organizzazioni sindacali potranno firmare definitivamente il contratto. Il tutto dovrebbe avvenire entro fine mese.
L’ipotesi di accordo del contratto delle funzioni locali 2019-2021 ha superato la fase dei controlli governativi, MEF e Funzione pubblica, e ora deve passare al Consiglio dei ministri per l’approvazione definitiva. Probabilmente sarà il nuovo Consiglio che approverà il contratto. Comunque, anche in questo caso siamo ormai nella fase finale.
Per il comparto Istruzione ricerca continuano serrate in Aran le riunioni sulle varie sezioni del contratto, Università, Ricerca e AFAM. La prossima settimana è calanderizzata una riunione sulla parte generale del contratto. La richiesta del Ministro Bianchi di integrazione dell’atto di indirizzo per l’utilizzo da parte del CCNL dei 300 milioni, è all’esame del Mef.

- Le cinque cose da fare per attrarre giovani talenti nella Pubblica Amministrazione: un futuro brillante per il servizio pubblico
- Firmata l’Ipotesi di CCNL area Funzioni centrali, triennio 2019-2021 (Dirigenti e professionisti)
- Strategie efficaci per motivare il personale. Creare un ambiente di lavoro stimolante e produttivo (anche nella pubblica amministrazione).
- Per guardare al futuro va riscoperto il passato
- Contratti 2019-21: i prossimi step per Istruzione e ricerca, dirigenza Funzioni centrali e Sanità (medici)
Rispondi